Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo come si esegue il bianciamento di una reazione chimica!
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
Il bilanciamento delle reazioni chimiche si basa sulla legge di Lavoisier.
Una reazione chimica è il processo mediante il quale uno o più sostanze si trasformano in altre. Le sostanze di partenza sono dette reagenti, quelle finali prodotti.
Una generica reazione chimica può essere quindi rappresentata nel modo seguente
Reagenti → Prodotti
Lo studio quantitativo delle reazioni chimiche si deve allo scienziato Lavoisier.
Egli dimostrò che la massa totale di un sistema non si modifica, qualunque sia la varietà e la natura delle reazioni che si verificano. Tale legge è nota come principio della conservazione della massa.
Scriviamo la legge di Lavoisier in modo semplice, comprensibile per tutti:
MASSA REAGENTI= MASSA PRODOTTI
Tutte le reazioni chimiche rispettano la legge di conservazione della massa.
Ciò è legato al fatto che una reazione chimica comporta il riarrangiamento degli atomi, con formazione di nuovi legami.
Una equazione chimica deve essere bilanciata: bisogna cioè fare in modo che il numero e tipo di atomi presenti a sinistra sia esattamente uguale al numero e tipo di atomi presenti a destra dell’equazione di reazione. Bisogna partire da due importanti considerazioni:
Per bilanciare una reazione, le formule chimiche di reagenti e prodotti devono essere moltiplicate per i fattori numerici, che consentono di far comparire a destra e sinistra dell’equazione lo stesso numero di atomi.
Il bilanciamento di una reazione consiste quindi nel determinare questi fattori numerici, che sono definiti coefficienti stechiometrici.
I coefficienti stechiometrici della reazione bilanciata corrispondono alle moli in gioco in quella determinata reazione chimica.
Esempio:
CH4 + 2O2 –> CO2 + 2H2O
Introducendo il concetto di mole, cioè moltiplicando per il numero di Avogadro 6.022·1023, la reazione indica che 1 mole di metano reagisce con 2 moli di ossigeno, per produrre 1 mole di anidride carbonica e 2 moli di acqua.
Alcuni semplici criteri per il bilanciamento:
Reazione della combustione del propano:
C3H8 + O2 → CO2 + H2O
Si bilancia il carbonio
C3H8 + O2 → 3 CO2 + H2O
Si bilancia l’idrogeno
C3H8 + O2 → 3 CO2 + 4 H2O
Infine si bilancia l’ossigeno
C3H8 + 5 O2 → 3 CO2 + 4 H2O
Bene, ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!
Sei pronto per entrare nel mondo dei bilanciamenti di reazione con questo corso di chimica? Bene, allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.
Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.
Ora non perdere altro tempo e guarda questa lezione fondamentale.
Al tuo successo.
Un abbraccio,
Jessica