Grandi Guys, in questo paragrafo del corso di chimica vediamo insieme le celle elettrolitiche e come si svolgono gli esercizi su questo argomento.
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
Ora iniziamo subito con l’argomento del paragrafo!
Una volta capite le celle galvaniche (se non lo hai ancora fatto vai subito a vedere il paragrafo! 😉 ) potrai capire facilmente anche le celle elettrolitiche.
In elettrochimica, con il termine cella elettrolitica si indica una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia elettrica in energia chimica.
Tale processo viene detto elettrolisi e ha diverse applicazioni industriali che approfondiremo nel video.
L’energia elettrica necessaria allo svolgimento del processo viene fornita da un circuito elettrico esterno, collegato ai poli della cella, per cui il processo di elettrolisi non avviene in maniera spontanea ovvero la differenza di energia libera di Gibbs associata al processo è maggiore di zero.
Una cella elettrolitica è costituita da due elettrodi immersi in una vasca contenente un elettrolita.
In genere l’elettrolita è costituito da due soluzioni elettrolitiche che possono scambiarsi ioni attraverso un ponte salino o un setto poroso.
All’anodo avviene una reazione di ossidazione, mentre al catodo avviene una reazione di riduzione, per cui nella cella si realizza globalmente una reazione redox, la quale sfrutta l’energia elettrica fornita dall’esterno per avvenire (per cui non è una reazione spontanea).
I segni dei poli sono invertiti rispetto a una cella galvanica: in una cella elettrolitica l’anodo è il polo positivo, mentre il catodo è il polo negativo (a tal proposito si veda anche la pagina dedicata alla raffinazione elettrolitica, viste le interessanti implicazioni industriali che possono derivare).
I principali processi industriali dove vengono utilizzate celle elettrolitiche sono:
Bene, ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!
Sei pronto per entrare nel mondo delle celle elettrolitiche con questo corso di chimica? Bene, allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.
Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.
Ora non perdere altro tempo e guarda questa lezione fondamentale.
Al tuo successo.
Un abbraccio,