Grandi Guys, in questo capitolo vediamo la centrifugazione, tecnica di separazione per soluzioni eterogenee!
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
In questo paragrafo del corso di chimica vediamo insieme perchè in laboratorio si esegue la centrifugazione.
Iniziamo subito!
La centrifugazione è un metodo di separazione che consente di separare due sostanze di una soluzione eterogenea per mezzo della forza centrifuga.
La centrifugazione viene utilizzata per la separazione di miscugli eterogenei solido-liquido oppure miscugli eterogenei liquido-liquido.
Quando la differenza di densità tra le due sostanze è piccola, la separazione tramite decantazione risulta lenta; è proprio in questi casi che è conveniente operare tramite centrifugazione.
Per effettuare questo tipo di separazione si ricorre a una centrifuga.
Le provette con il loro contenuto, sono sottoposte a centrifugazione cioè a una rotazione ad altissima velocità.
In seguito a ciò, la parte più densa del miscuglio si deposita sul fondo delle provette, mentre la parte meno densa rimane al di sopra e viene chiamato surnatante.
Il liquido sovrastante viene quindi aspirato tramite una pipetta Pasteur.
L’uso delle centrifughe permette la separazione della parte più densa del miscuglio in tempi molto brevi. Infatti, la rapida rotazione della provetta, permette di sviluppare una forza (forza centrifuga) di intensità molto più elevata rispetto alla forza di gravità terrestre.
La centrifugazione ha quindi il grosso vantaggio di essere un processo abbastanza rapido.
Questa tecnica di separazione trova vasto impiego in campo industriale: per esempio nella lavorazione del latte, per separare la panna dal latte, e dell’olio, per separare la parte acquosa.
Viene utilizzata anche in campo sanitario, come nel caso della separazione della parte liquida del sangue, chiamata plasma, da quella corpuscolare costiuita da globuli rossi, globuli bianchie e piastrine.
Bene, ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!
Sei pronto per entrare nel mondo delle tecniche di separazione con questo corso di chimica? Bene, allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.
Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.
Ora non perdere altro tempo e guarda questa lezione fondamentale.
Al tuo successo.
Un abbraccio,
Jessica