Frequenti le scuole superiori e la chimica ti fa paura? Caro amico mio… è ora di farla finita.
Forse non ti piacerà saperlo ma la ti hanno sempre mentito e ingannato.
La chimica è facile se spiegata in modo semplice, proprio come in questo corso.
Nel corso troverai tutte le lezioni con teoria ed esercizi + mappe concettuali già pronte per il ripasso e/o verifica + ripassi guidati in cui dovrai solo ascoltarmi e tenere la mappa sotto il naso + chat Telegram di gruppo dove potrai chiedere qualsiasi cosa. Te gusta?
Qui sotto trovi il programma completo di questo corso.
Il programma coincide con quello che viene svolto nelle scuole italiane dalla classe prima alla classe quinta nella materia di chimica.
N.B. Il programma può variare negli istituti tecnici industriali per la chimica (perito chimico, ecc…) in quanto le ore dedicate a questa materia sono molte di più e questo rende il programma molto più vasto.
Il metodo scientifico
Unità di misura del sistema internazionale, fondamentali e derivate
Unità di misura intensive ed estensive
Equivalenze e notazione scientifica
La costituzione della materia: stati di aggregazione; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi
Leggi dei gas perfetti
La struttura dell’atomo: particelle elementari, numero atomico e di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi
Sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi, elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi
Legami chimici: ionico, covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari
Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura, ossidi, idrossidi, acidi, sali
Reazioni chimice e stechiometria
Proprietà solventi dell’acqua, solubilità, principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni
Equilibri in soluzione acquosa
Elementi di cinetica chimica e catalisi
Ossidazione e riduzione
Acidi e basi
Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria.
Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici.
Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, ammidi.
Elementi di nomenclatura organica
Biomolecole: proteine, lipidi, acidi nucleici e carboidrati.
Amico mio, ora NON ti impanicare, fortunatamente IO ci sono già passata e ho creato un corso che in lezioni facili e veloci ti spiega tutto quello che dovrebbero insegnare nelle scuole superiori.
Con questo metodo potrai superare le verifiche in scioltezza e diventerai l’idolo dei tuoi amici, che ti chiederanno le mappe, che IO con amore ho già creato per Te.
Fiondati nella sezione lezioni di questo corso devastante e vai pure a scuriosare.
“La fortuna aiuta gli audaci.”
Al tuo successo!
prof. Jessica
Questo materiale didattico come tutti quelli inclusi in questo sito è tutelato dal diritto d’autore dell’insegnante che lo ha creato. Come da contratto presente su questo sito è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale e condivisione con persone che non hanno acquistato il materiale. Prima dell’acquisto si raccomanda di leggere le condizioni di contratto regolamentate dal codice del consumo per quanto riguarda i beni acquistabili online