Benvenuta/o in questo super corso di chimica per superare i test d’ingresso all’università di medicina, odontoiatria, veterinaria, logopedia, fisioterapia, infermieristica e altre professioni sanitarie e facoltà scientifiche.
Qui sotto trovi il programma ufficiale indicato dal Miur per preparare il test di medicina, con il decreto ministeriale relativo al test di settembre scorso. Per esperienza ti dico che il programma è valido anche per le altre facoltà come odontoiatria, veterinaria, logopedia, fisioterapia, infermieristica e altre professioni sanitarie e facoltà scientifiche.
Proprietà macroscopiche della materia. Modello particellare della materia su
scala macroscopica e stati della materia. Proprietà macroscopiche dei gas, liquidi e solidi e trasformazioni fisiche (teoria cinetica, punti fissi, transizioni di fase). Miscele omogenee ed eterogenee e tecniche di separazione delle miscele. Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Gay-Lussac) e numero di Avogadro. Leggi dei gas ideali (Boyle, Charles, Gay-Lussac).
Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze. Modello particellare della materia su scala microscopica: il modello atomico di Dalton. Elementi, sostanze semplici, sostanze composte. Molecole, ioni, formule chimiche. Massa atomica e massa atomica relativa (Ar), massa molecolare relativa (Mr). La tavola periodica degli elementi di Mendeleev: periodi e gruppi. Modelli atomici e numeri quantici. Configurazione elettronica degli atomi e proprietà periodiche.
Il legame chimico e le forze intermolecolari. Il legame ionico, covalente e metallico. L’elettronegatività. I legami chimici: il modello di Lewis. Il modello VSEPR e le geometrie molecolari. Numero di ossidazione. Forze intermolecolari e legame idrogeno.
Stechiometria delle reazioni chimiche. Bilanciamento degli schemi di reazione. Definizione del concetto di mole e della costante di Avogadro. Conversione della quantità di massa in moli. Relazione tra il numero di moli (quantità chimica) e massa negli schemi di reazione.
Reazioni chimiche. Reazioni esotermiche ed endotermiche. L’equilibrio chimico. Velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di reazione
Composti. Proprietà e nomenclatura dei composti. Nomenclatura di sostanze e
composti (IUPAC e tradizionale). Proprietà dei principali composti inorganici. Proprietà dei metalli.
Proprietà delle soluzioni. Conducibilità, proprietà colligative, solubilità. Unità di misura della concentrazione (mol dm-3, g dm-3, composizione percentuale) e relativi calcoli.
Le reazioni acido-base e redox. Definizione di acidi e basi. Acidi e basi comuni. Forza di acidi e basi e definizione di pH. Reazioni acido base e indicatori di pH. Definizione di idrolisi e soluzione tampone. Ossidazioni e riduzioni. Identificazione dell’ossidante e del riducente in una semplice trasformazione chimica redox o in uno schema di reazione. Bilanciamento di semplici schemi di reazione redox.
Chimica organica. Origini e caratteristiche degli idrocarburi. Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani. Benzene e composti aromatici. Ibridazione del carbonio. Composti organici: struttura e nomenclatura. Isomeria, relazione tra struttura e proprietà. Alcoli, aldeidi, chetoni e acidi carbossilici. Ammine e aminoacidi.
Chimica applicata. Le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Corretta lettura delle etichette dei prodotti commerciali (bevande, prodotti alimentari, farmaci, prodotti chimici). Principali tematiche ambientali (piogge acide, effetto serra, smog…). Norme di sicurezza.
Amico mio, ora NON ti impanicare, fortunatamente IO ci sono già passata e ho creato un corso che in 13 ore spiega tutto quello che dovrebbero insegnare nelle scuole superiori … ma aimè non è così.
Caro ragazzo, ti scrivo perchè 10 anni fa ero nella tua stessa situazione… non sapevo NIENTE di chimica. Il mio insegnante del liceo leggeva il giornale anzichè fare lezione e IO e i miei amici eravamo molto felici perchè giocavamo a carte. Era tutto bellissimo fino a quando all’università mi è piombata addosso una cruda verità… non sapevo niente! E ho dovuto studiare tutta quella vagonata di roba da sola e te lo dico francamete, ne avrei fatto anche a meno. Vedevo gli altri studenti che erano più bravi di me e pensavo: dove ho sbagliato? La verità è che nessuno ti insegna a ragionare sulla chimica ma ti insegnano tutto a memoria e niente sembra avere senso vero? Guideresti mai una macchina senza conoscere le indicazioni stradali? Mi auguro di no, beh a scuola è uguale solo che anzichè fare dei danni seri al massimo si prendono dei 4 , anche se è fastidioso lo stesso. Quanto ci ho messo a imparare la chimica? Ho impiegato 7 anni di sangue sudore e lacrime per capire queste cose, anzi 10 anni se considero che alcune cose le ho capite solo quando ho iniziato a insegnante alle scuole superiori, ebbene sì perchè devi sapere che pochissimo insegnanti conoscono la chimica veramente. Quindi ho elaborato un metodo RAPIDO e SCHIETTO per diffonderla nel più breve tempo possibile, condensando tutto questo succoso sapere di dieci anni in 14 ore di lezione. Avresti dovuto studiarla a scuola e forse non lo hai fatto… per passare il test di medicina e tutte le altre facoltà scientifiche.
A chi vuole imparare tutta la Chimica in un solo corso DRITTO AL PUNTO e NIENTE CHIACCHIERE. A chi vuole entrare a medicina o veterinaria o odontoiatria o altre professioni sanitarie, questo corso fornisce una base molto solida di chimica per affrontare i test di tutte le facoltà scientifiche, non solo medicina.
A chiunque abbia già una conoscenza della materia tale da poter sostenere esami universitari di chimica generale, organica ecc… conosco poche persone così e se sei già tra queste che dire, complimenti amico ti sei fatto il mazzo! Se sei qui è perchè probabilmente hai sempre pensato di non essere in grado di capire la chimica…. ma questo è totalmente SBAGLIATO ragazzo mio… il motivo della tua confusione è che te l’hanno sempre spiegata in modo CONTORTO e per questo tu non l’hai mai capita, proprio come è successo a me. Finalmente il mio sogno è diventato realtà e ora puoi farlo anche TU! Un abbraccio, al tuo successo Jessica
Questo materiale didattico come tutti quelli inclusi in questo sito è tutelato dal diritto d’autore dell’insegnante che lo ha creato. Come da contratto presente su questo sito è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale e condivisione con persone che non hanno acquistato il materiale. Prima dell’acquisto si raccomanda di leggere le condizioni di contratto regolamentate dal codice del consumo per quanto riguarda i beni acquistabili online.
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Riguarda tutti i video del Livello almeno 5 volte e poi inizia il quiz!
Test 4 – Livello 9