Grandi Guys!
Prima di riepilogare in questa descrizione i vari argomenti che tratteremo nella lezione, ti mostro sinteticamente cosa contiene questo PACCHETTO
1) 4 LEZIONI DI TEORIA sull’argomento trattato
2) 1 LEZIONE VIDEO DI RIPASSO in cui ti mostro la mappa riassuntiva
3) 1 MAPPA CONCETTUALE PDF che potrai scaricare e utilizzare per ripassare per la verifica o interrogazione
Ora passiamo ad un riepilogo scritto di tutto quello che vedremo relativamente a questo argomento. Partiamo subito!
Qui sotto trovi la descrizione del contenuto del capitolo, leggila prima di proseguire con le videolezioni così ti fai una prima idea generale.
Buon lavoro!
Jessy
Una equivalenza è una uguaglianza tra due espressioni con unità di misura differenti.
Le equivalenze più utilizzate in chimica sono quelle che coinvolgono metri, litri, chilogrammi e i relativi multipli e sottomultipli.
Dal momento che nel mondo della chimica si utilizzano spesso piccole quantità di sostanza, è necessario talvolta utilizzare sottomultipli che presentano prefissi specifici:
E’ possibile inoltre trovare un’unità di misura specifica per le distanze intramolecolari:
La notazione scientifica è semplicemente un modo per esprimere un numero evitando lunghe file di zeri.
Vedremo in questi video ome è possibile passare da numero a notazione scientifica e viceversa.
La notazione scientifica, detta anche notazione esponenziale, è una riscrittura compatta del numero come prodotto tra un opportuno numero decimale tra 1 (incluso) e 10 (escluso) e una potenza di 10 con esponente intero.