L’IVA spiegata in modo semplice: Cosa significa “Imposta sul Valore Aggiunto”? Quando si paga? Come si registra in partita doppia?

Ciao a tutti!

A chi è rivolto questo paragrafo dedicato alla spiegazione del significato dell’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) e delle modalità di registrazione in partita doppia delle operazioni di acquisto e vendita con IVA?

Il paragrafo e l’intero corso sono rivolti ai ragazzi delle scuole di Ragioneria, agli studenti universitari iscritti ai corsi della facoltà di Economia e, in generale, a tutti coloro che, per ragioni professionali o per semplice interesse, si avvicinano per la prima volta alla materia dell’economia aziendale.

Ho impostato come generico “livello di difficoltà” delle lezioni quello di “scuola superiore”, perché ritengo che gli argomenti trattati possano essere ben compresi ad ogni età, a partire da quella in cui si fa l’ingresso nelle scuole superiori.

 

Per una più efficace comprensione degli argomenti trattati, consiglio a tutti di seguire le lezioni in ordine, dall’inizio del programma e, in particolare, di prendere visione della prima lezione del corso, inserita nel primo paragrafo del primo capitolo e denominata “Le basi della contabilità e della partita doppia spiegate in modo semplice”, al cui interno vengono illustrati i concetti fondamentali per la comprensione della materia a partire da zero.

 

Il presente paragrafo, dedicato all’IVA, include una lezione appositamente realizzata per permettere a tutti di comprendere il significato dell’imposta indiretta e i meccanismi di riscossione del tributo applicato alle operazioni di acquisto e vendita delle imprese, che in partita doppia vengono registrate come scritture di gestione.

 

L’IVA spiegata in modo semplice: significato e modalità di registrazione delle operazioni di acquisto e vendita con IVA in partita doppia

In questa lezione vengono analizzati i seguenti argomenti, prima in modo teorico e poi utilizzando dei pratici esempi:

Le operazioni di acquisto e vendita con IVA:

viene fornita una spiegazione prima sul concetto di acquisto, da parte di un’impresa, di un macchinario o di un fattore produttivo da un generico fornitore, e successivamente sul concetto di vendita, sempre da parte di un’impresa, di un bene o di un servizio a un generico cliente

Il concetto di Imposta sul Valore Aggiunto:

viene fornita una spiegazione sul concetto di IVA e sulle aliquote IVA (ovvero delle percentuali di IVA da applicare sul valore dei beni acquistati) previste nello Stato italiano

Il concetto di partita IVA:

viene fornita una breve spiegazione sul significato di partita IVA che, come illustrato nella lezione, rappresenta in realtà semplicemente un codice identificativo assegnato dall’Agenzia delle Entrate ai soggetti, imprese o liberi professionisti, che esercitano una determinata attività

Il meccanismo di riscossione del tributo dai contribuenti IVA:

viene fornita una spiegazione sui meccanismi di riscossione del tributo dai contribuenti IVA (ovvero dai soggetti titolari di partita IVA che cedono beni o servizi) da parte dell’Erario

1
L’IVA spiegata in modo semplice: significato e modalità di registrazione delle operazioni di acquisto e vendita con IVA in partita doppia
1 ora

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 16 studenti
durata: 1 ora
video: 1
livello: università