Le cellule eucariote sarebbero comparse circa 1,8 miliardi di anni fa, poco meno di 2 miliardi più tardi delle prime cellule procariote. La maggiore evoluzione di queste cellule ha comportato una complessita maggiore nella struttura interna.
Una tipica cellula eucariotica presenta solitamente una dimensione circa 10 volte maggiore rispetto ad una tipica cellula procariotica e questo tipo di cellula può formare organismi pluricellulari complessi.
Infatti la caratteristica principale di questo tipo di cellula, osservabile in modo molto semplice e inequivocabile al microscopio, è la presenza di un nucleo, cioè una membrana che circonda e custodisce il DNA, separandolo dal citoplasma. Infatti ciò che le distingue dalle cellule procariote è la presenza di una notevole compartimentazione interna, costituita dalla presenza di vescicole ed invaginazioni racchiuse da membrane fosfolipidiche nelle quali vengono svolte specifiche attività metaboliche.
Le cellule eucariote a loro volta possono essere classificate in cellule eucariote animali, vegetali o funghi; Noi prenderemo in esempio per questa lezione solo le prime due tipologie.
Nella cellula animale ci sono i seguenti elementi e organelli. L’elenco non è completo ma vengono citati solamente alcuni importanti componenti.
Nucleo: contiene il materiale genetico (DNA).
Membrana cellulare: formata da fosfolipidi, riveste la cellula e la separa dall’ambiente circostante.
Citoplasma: sostanza gelatinosa a base acquosa che riempie l’interno della cellula. Vi sono immersi tutti gli organelli e il citoscheletro.
Reticolo endoplasmatico: si suddivide in liscio e rugoso; serve alla maturazione delle proteine.
Ribosomi: organelli deputati alla sintesi proteica.
Mitocondri: sono la centrale energetica della cellula.
Apparato di Golgi: serve ad un ulteriore maturazione di proteine, formazione di lisosomi e elementi delle membrane.
Oltre ai seguenti elementi già citati per la cellula animale e presenti anche in quella vegetale
La cellula vegetale presenta tre ulteriori componenti importantissimi per la fisiologia di questo dipo di cellula:
Vacuolo: contiene acqua e sostanze di riserva.
Cloroplasto: organello deputato alla fotosintesi clorofilliana.
Parete cellulare: formata da cellulosa, dona struttura e protezione alla cellula.