Le caratteristiche della molecola d'acqua. Perchè è importante per la vita?

Le caratteristiche della molecola d’acqua

L’acqua è la molecola più importante per lo sviluppo della vita sul nostro pianeta e ad oggi non sappiamo se sia possibile la vita in assenza di questa preziosa sostanza.

Composizione della molecola d’acqua

In ogni molecola d’acqua sono presenti due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno. Ciascuno dei due atomi di idrogeno è legato a quello di ossigeno tramite un legame covalente.

I legami covalenti presenti nella molecola d’acqua sono detti polari. All’interno di una molecola d’acqua, a causa della sua geometria tetraedrica, si verifica una distribuzione non uguale delle cariche elettriche e l’intera molecola d’acqua presenta quindi una polarità.

Il legame a idrogeno

Quando due molecole d’acqua si avvicinano, tra le loro regioni che possiedono carica opposta si manifesta una debole forza elettrostatica: tra la parte negativa di una molecola d’acqua (che corrisponde all’atomo di ossigeno) e la parte positiva di un’altra molecola (in corrispondenza dei due atomi di idrogeno), si forma un legame a idrogeno.

I legami a idrogeno sono legami intermolecolari e pertanto sono più deboli dei legami di tipo covalente o ionico. Proprio grazie ai legami a idrogeno l’acqua possiede proprietà fisiche e chimiche particolari come la sua tensione superficiale, l’adesione, la capillarità, l’alto punto di ebollizione e la minore densità allo stato solido. Queste proprietà rendono l’acqua un composto unico sulla Terra e indispensabile per la vita.

L’origine dell’acqua

Essendo l’acqua una sostanza indispensabile per la vita sul nostro pianeta, gli studiosi si sono da tempo interrogati su quale sia la sua origine. Oggi, grazie allo studio delle meteoriti e degli isotopi dell’idrogeno presenti nelle molecole d’acqua, si ritiene che essa sia, almeno in parte, arrivata sulla Terra durante la sua formazione, dagli asteroidi della cintura esterna.

Le soluzioni acquose

Molte sostanze si sciolgono nell’acqua formando dei miscugli omogenei che sono chiamati soluzioni.

L’acqua di mare, le lacrime e la linfa delle piante sono tutti esempi di soluzioni. In queste soluzioni il componente più abbondante, che definiamo solvente, è l’acqua; le sostanze disciolte, presenti in minore quantità, sono dette soluti. Le soluzioni in cui l’acqua è il solvente vengono dette soluzioni acquose.

Tutte le sostanze possono essere classificate in base alla loro affinità per l’acqua: sono dette idrofile le molecole che si sciolgono nell’acqua e idrofobe quelle che, al contrario sono insolubili in acqua. I composti ionici e quelli covalenti polari sono solubili in acqua; i composti apolari (come i grassi e gli oli), al contrario, non si sciolgono in acqua.

POLARE –> SI SCIOGLIE IN –> POLARE

APOLARE –> SI SCIOGLIE IN –> APOLARE

1
Le caratteristiche della molecola d’acqua

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 93 studenti
durata: 6 minuti
video: 1
livello: scuole superiori