Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo la legge universale dei gas perfetti, anche conosciuta come p*V=n*R*T.
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
Vediamo qui sotto la legge universale dei gas perfetti, alias p*V=n*R*T, molto utile in campo ingegneristico!
La legge universale dei gas si trova praticamente ovunque, quindi se vuoi fare l’ingegnere facci l’abitudine 😉
Nel 1630 fu usato per la prima volta il termine gas: Van Helmont che lo inventò, pensava però che non fosse possibile contenere un gas in un recipiente, perché aveva una natura e una composizione diversa dai liquidi e dai solidi.
I gas dal punto di vista macroscopico hanno tutti lo stesso comportamento, che tuttavia risulta sensibile alle variazioni di temperatura e pressione.
La teoria cinetico-molecolare ne spiega la natura sulla base del modello dei gas ideali o perfetti.
Le caratteristiche dei gas ideali sono:
 l’energia cinetica media delle particelle è proporzionale alla temperatura assoluta;
 non si attraggono reciprocamente;
 sono puntiformi e il loro volume è trascurabile;
 si muovono a grande velocità in tutte le direzioni con un movimento disordinato.
Nei paragrafi precedenti abbiamo visto le tre leggi di Boyle, Charles e Gay-Lussac.
Le tre leggi dei gas che abbiamo enunciato mettono in evidenza come il comportamento allo stato gassoso dipenda da tre parametri fondamentali
➢ pressione,
➢ temperatura;
➢ volume.
Dalla combinazione delle tre leggi si ottiene la legge generale dei gas:
(pV)/ T = k
da cui deriva la legge universale dei gas perfetti:
p*V=n*R*T
P=pressione (in atm)
V = volume (in L)
n = numero di moli
T = temperatura assoluta (in K)
R = costante universale dei gas = 0,082 (in L * atm mol-1 K-1)
Are you ready to put into practice all this???? Tocca a te amico mio!
Non ti preoccupare perchè in questa succosa videolezione faremo anche un esercizio così tutto sarà più chiaro e limpido.
Ora non perdere altro tempo, fatti un caffè o tè e guarda queste lezioni fondamentali.
Al tuo successo.
Un abbraccio,
Jessica