Grandi Guys!
Prima di riepilogare in questa descrizione i vari argomenti che tratteremo nella lezione, ti mostro sinteticamente cosa contiene questo PACCHETTO
1) 3 LEZIONI DI TEORIA sull’argomento trattato
2) 1 LEZIONI DI RIPASSO in cui ti mostro le mappe riassuntive
3) 1 MAPPA CONCETTUALE PDF che potrai scaricare e utilizzare per ripassare per la verifica o interrogazione
Ora passiamo ad un riepilogo scritto di tutto quello che vedremo relativamente a questo argomento. Ora partiamo subito!
Qui sotto trovi la descrizione del contenuto del capitolo, leggila prima di proseguire con le videolezioni così ti fai una prima idea generale.
Buon lavoro!
Jessy
La legge di Lavoisier, nota anche come legge della conservazione della massa, afferma che: in una reazione chimica la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.
Ricordiamo che i reagenti di una reazione chimica sono le sostanze di partenza, quelle che reagiscono per dare i prodotti della reazione, ovvero le sostanze che si vengono a formare.
Se si fa avvenire la reazione di combustione in un ambiente chiusosi dimostra che al termine della reazione la massa è rimasta invariata
Questo enunciato costituì all’epoca una vera e propria rivoluzione di pensiero, in quanto affermava che la materia non si crea dal nulla, né scompare nel nulla, ma semplicemente si trasforma.
La legge di Proust, nota anche come legge delle proporzioni definite, afferma che: in un composto chimico gli elementi chimici che lo costituiscono sono presenti tra loro in proporzioni di massa definiti e costanti.
La storia è molto interessante… Proust, rifugiatosi in Spagna durante la Rivoluzione Francese, notò infatti che la composizione chimica della pirite spagnola era la stessa di quella francese.
In particolare trovò che questo minerale era costituito da ferro e da zolfo e che per ogni grammo di ferro erano sempre presenti 0,57 grammi di zolfo: la proporzione tra ferro e zolfo nella pirite era pertanto “definita e costante”.
Dalton formulò la legge, nota anche come legge delle proporzioni multiple, afferma che: se due elementi si combinano tra loro per dare due o più composti, le quantità in peso di uno, che si combinano con una quantità fissa dell’altro, stanno tra loro in rapporti esprimibili mediante numeri interi e piccoli.
Dalton formulò anche la teoria atomica in cinque punti, che riassume i suoi studi e quelli di Lavoisier e Proust, vedremo questa teoria nelle videolezioni e diventerà cristallina come l’acqua della Sardegna 😉
Questo materiale didattico come tutti quelli inclusi in questo sito è tutelato dal diritto d’autore dell’insegnante che lo ha creato. Come da contratto presente su questo sito è vietata qualsiasi riproduzione anche parziale e condivisione con persone che non hanno acquistato il materiale. Prima dell’acquisto si raccomanda di leggere le condizioni di contratto regolamentate dal codice del consumo per quanto riguarda i beni acquistabili online