Questo è il paragrafo su notazione estesa e scientifica, ordine di grandezza e cifre significative. Comunque all’interno di questo capitolo “Introduzione alla fisica” abbiamo parlato anche di grandezze fisiche, unità di misura, strumenti di misura, grandezze scalari e vettoriali, sistema internazionale, multipli e sottomultipli, densità e peso specifico.
Un numero può essere espresso in notazione scientifica oppure notazione estesa.
notazione estesa
É in notazione estesa quando è scritto per intero con tutti gli zeri, che sia grande o piccolo non importa!
notazione scientifica
Invece è in notazione scientifica quando è il risultato del prodotto di un numero compreso tra 1 e 10 moltiplicato per una potenza del 10. Di questo numero possiamo anche valutare il cosiddetto ordine di grandezza
ordine di grandezza
É la potenza del 10 alla quale il numero maggiormente si avvicina.
Le cifre significative rappresentano le cifre certe di una grandezza fisica più la prima cifra incerta. Per determinare l’esatto numero di cifre significative si seguono delle regole precise, considerando sei il numero è con la virgola oppure senza virgola e se ci sono zeri prima del numero oppure dopo il numero. Vedrete i vari casi con alcuni esempi nella lezione.