Nomenclatura idruri e perossidi – Teoria + Esempi

Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo la nomenclatura di idruri e perossidi !

Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.

Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.

Iniziamo subito!

Idruri

Questi composti possono essere suddivisi in tre gruppi: idruri metallici, idracidi e idruri covalenti.

In questo paragrafo noi tratteremo solo gli idruri metallici, che sono formati da un metallo e da idrogeno.

Negli idruri l’idrogeno ha N.O. -1.

Se il metallo ha un solo N.O. il nome del composto è: Idruro di…seguito dal nome del metallo.

Se il metallo ha due N.O. esso assume rispettivamente suffisso -oso per il N.O. minore e il suffisso -ico per il N.O maggiore.

Esempi:

NaH idruro di sodio

CuH idruro rameoso

CuH2 idruro rameico

Perossidi

I Perossidi sono composti in cui sono presenti 2 atomi di ossigeno legati tra loro.

Il nome è: perossido di … seguito dal nome dell’altro elemento.

Esempi:

H2O2 perossido di idrogeno

BaO2 perossido di bario

 

Bene, ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!

Sei pronto per entrare nel mondo della nomeclatura inorganica con questo corso di chimica? Bene, allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.

Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.

Ora non perdere altro tempo e guarda questa lezione fondamentale.

Al tuo successo.

Un abbraccio,

Jessica

 

 

1
Nomenclatura idruri e perossidi – Teoria + esempi
3 minuti

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 52 studenti
durata: 3 minuti
livello: scuole superiori