Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo le grandezze e unità di misura essenziali per la chimica: grandezze fondamentali e derivate, intensive ed estensive, proporzionalità diretta e inversa!
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
Questo paragrafo è la base per affrontare qualsiasi esercizio di chimica.
In ambito scientifico è infatti importante capire che cosa significa misurare e conoscere la differenza tra grandezza e unità di misura, spesso questi due termini vengono confusi e ciò determina molti errori in verifiche e test.
Misurare significa stabilire quante volte l’unità di misura è contenuta nella corrispondente grandezza.
Don’t panic! Questa frase può sembrare arabo ma vedremo all’interno delle videolezioni del paragrafo che cosa significa con degli esempi molto pratici.
Il Sistema Internazionale delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in grandezze fondamentali e grandezze derivate.
Le grandezze fondamentali, che sono sette, sono grandezze fisiche indipendenti; ciò significa che non dipendono da altre grandezze fisiche e le cui unità di misura sono definite in modo univoco.
Esse sono:
1) la lunghezza, la cui unità di misura è il metro.
2) la massa, la cui unità di misura è il chilogrammo.
3) il tempo, la cui unità di misura è il secondo.
4) l’intensità di corrente, la cui unità di misura è l’ampere.
5) la temperatura, la cui unità di misura è il Kelvin.
6) la quantità di sostanza, la cui unità di misura è la mole.
7) l’intensità luminosa, la cui unità di misura è la candela.
Le grandezze derivate sono grandezze che derivano da operazioni tra le grandezze fondamentali, ecco alcuni esempi:
Le grandezze fisiche (densità, massa, peso, volume, lunghezza, ecc.) possono essere classifice in grandezze intensive e grandezze estensive.
Si definiscono grandezze intensive della materia quelle grandezze che non dipendono dalle dimensioni del campione.
Si definiscono grandezze estensive della materia quelle grandezze che dipendono dalle dimensioni del campione.
Ad esempio la temperatura di ebollizione e la densità dell’acqua sono grandezze indipendenti dalla quantità di acqua e quindi sono grandezze intensive.
Viceversa, la massa e il peso sono grandezze che dipendono dalla quantità di acqua a disposizione e quindi sono grandezze estensive.
Esempi di grandezze intensive sono:
Due grandezze sono direttamente proporzionali se il loro rapporto è sempre costante, cioè calcolando la divisione troviamo sempre lo stesso numero. Due grandezze sono inversamente proporzionali quando il loro prodotto è sempre costante, cioè calcolando la moltiplicazione troviamo sempre lo stesso numero.
Spiegato in modo più intuitivo, due grandezze sono direttamente proporzionali se al crescere di una cresce anche l’altra. Due grandezze sono inversamente proporzionali se al crescere di una, il valore dell’altra diminuisce.
Ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!
Sei pronto per entrare nel mondo delle grandezze e delle unità di misura con questo corso di chimica? Bene, allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.
Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.
Le lezioni fanno parte dei video non in elenco sul mio canale Youtube, quindi potrai guardarle solo attraverso questo paragrafo…
Ora non perdere altro tempo e guarda queste lezioni fondamentali.
Al tuo successo.
Un abbraccio,
Jessica