Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo che cos’è la mole e alcuni esercizi sull’argomento!
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
In questo paragrafo del corso di chimica vediamo insieme teoria ed esercizi riguardanti la mole, argomento che crea sempre molta confusione, ma vedrai… è più semplice di quanto credi!
Iniziamo subito!
La mole è la quantità di sostanza che contiene un numero di Avogadro di particelle elementari, atomi o molecole.
Perchè si utilizza? Perchè pensare di pesare un atomo singolo sarebbe follia, troppo piccolo!
Quindi cosa si è pensato di fare? Atomi e molecole vengono pesati in pacchetti da 6,022*10^23 (Numero di Avogadro) unità ciascuno.
La relazione fondamentale da ricordare è la seguente:
Massa di una mole di atomi o molecole in grammi = massa atomica dell’atomo o molecola
Esempi:
Una mole di atomi di idrogeno pesa 1 grammo perchè la massa atomica dell’idrogeno è 1 g/mol.
Una mole di atomi di carbonio pesa 12 grammi perchè la massa atomica dell’idrogeno è 12 g/mol.
Una mole di molecole di acqua pesa 18 grammi perchè la massa molecolare dell’acqua è 18 g/mol.
Tutto chiaro ?! Quindi per prelevare una mole di qualsiasi sostanza, basterà pesarne una quantità in grammi numericamente uguale alla massa atomica o alla massa molecolare. In tal modo saremo sempre certi che con tale quantità preleveremo sempre un numero di Avogadro di atomi o di molecole.
La mole è la quantità di sostanza che contiene tante entità elementari, atomi o molecole, quanti sono gli atomi presenti in 12 g di carbonio 12C.
La mole per il chimico è quindi l’unità di misura fondamentale; essa, infatti, permette di determinare il numero delle particelle contenute in una determinata quantità di sostanza.
La massa in grammi di una mole prende il nome di massa molare, misurata in g/mol, e il suo simbolo è M.
Ricorda per i calcoli con le moli dovrai utilizzare la massa atomica (o peso atomico, A) se stai pesando degli atomi oppure la massa molecolare (o peso molecolare) se stai pesando delle molecole.
Conoscendo la massa in grammi m di una sostanza è possibile determinare il numero delle moli utilizzando la seguente formula:
n= g/PA (o PM se si tratta di molecole)
nella quale:
n = numero moli (mol)
g = massa in grammi (g)
PA o PM = massa atomica o massa molecolare (g/mol)
Utilizzando la formula inversa e possibile ricavare il valore della massa m del campione attraverso la seguente formula:
g=n* PA (o PM se si tratta di molecole)
Infine è possibile determinare il valore della massa molare della sostanza conoscendo il numero di moli e la massa in grammi, ricorda la massa molare equivale al peso atomico o peso molecolare.
In tali esercizi occorrerà utilizzare la formula:
numero di atomi o molecole = n* nAvogadro
dove
n= numero moli
nAvogadro=6,022*10^23
Ora non spaventarti! Nella videolezione faremo esercizi insieme ;D
Bene, ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!
Sei pronto per entrare nel mondo delle moli con questo corso di chimica? Bene, allora togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.
Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.
Ora non perdere altro tempo e guarda questa lezione fondamentale.
Al tuo successo.
Un abbraccio,
Jessica