Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo come si svolgono gli esercizi sulla notazione scientifica!
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
La notazione scientifica è un modo compatto di esprimere numeri reali molto grandi o molto piccoli, evitando di includere lunghe file di zeri.
Esempio: 7,56 •
E’ utile saper convertire da numero reale a notazione scientifica, ma è necessario anche conoscere l’operazione inversa, questa capacità è richiesta per poter svolgere molti esercizi di fisica e di chimica.
Vediamo alcuni esempi di conversione da numero a notazione scientifica:
0,000372= 3,72 • 24 567= 2,4567•
0,00058= 5,8 • 300,05= 3,0005 •
7 560 =7,56 • 0,000024= 2,4 •
Ed ecco alcuni esempi dell’operazione inversa, la conversione da notazione scientifica a numero:
8,6 • =0,86 1,3 •
= 130 000
57 • =5 700 99,1 •
= 99 100
6,2 • = 0,062 1024 •
=1,024
Se queste operazioni ti sembrano arabo non preoccuparti e fai quello che ti dico, prendi un quaderno su cui scrivere e segui attentamente le mie istruzioni.
Guarda la lezione e ti spiegherò step by step come si fanno queste operazioni, sarà facile e divertente, vedremo insieme tanti esempi!
Fidati di me… è più facile di quanto credi.
Adesso non perdiamo altro tempo, guarda la lezioni ed esercitati con me!
Al tuo successo,
Jessica