Concentrazioni molari, normali e molali delle soluzioni

Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo come si calcolano le concentrazioni normali, molali e normali delle soluzioni!

Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.

Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.

In questo paragrafo del corso di chimica vediamo insieme come calcolare le concentrazioni delle soluzioni espresse in:

  • molarità
  • normalità
  • molalità

Vediamole insieme qui sotto, prima di passare alla videolezione.

Molarità

La molarità concentrazione molare (M) di una soluzione esprime il numero di moli (n) di soluto contenute in un litro di soluzione.

La molarità è data dal rapporto tra il numero di moli di soluto e il volume in litri della soluzione in cui sono disciolte. 

 

La formula per il calcolo della molarità è pertanto:

M= n/V

Una formula inversa molto utile per gli esercizi sulla molarità e calcolo del pH è quella che permette di calcolare il numero di moli presenti in un dato volume di soluzione, che presenta una certa concentrazione molare:

n= M*V

Ora che abbiamo visto la molarità, passiamo alla sua sorellina, la molalità (con la lettera L al posto della R 😛 )

Molalità

La molalità o concentrazione molale (b), è data dal rapporto tra il numero di moli di soluto e la massa in Kg della soluzione in cui sono disciolte, è quindi simile alla molarità, l’unica differenza è che al denominatore troviamo i Kg di soluzione al posto dei litri.

La formula per il calcolo della molalità è pertanto:

M= n/m

La molalità è un’unità di misura ormai in disuso. L’unico vantaggio che presenta rispetto alla molarità è che il valore della molalità non cambia con la temperatura, essendo in funzione dei Kg e non dei litri.

Normalità

La normalità o concentrazione normale (N) indica il numero di equivalenti di un soluto disciolti in un litro di soluzione.

Ora ti starai chiedendo….Che cosa sono gli equivalenti?!

Facilissimo!

L’equivalente si può considerare come la specie reattiva di una certa molecola, ad esempio se consideriamo un acido…la specie reattiva sarà il suo protone (il suo atomo di idrogeno), per una base sarà il gruppo (OH).

Ciascuna molecola può presentare più di una specie reattiva, il numero di specie reattive contenute in una singola molecola si chiama valenza operativa (VO).

Ad esempio consideriamo l’acido solforico H2SO4, esso presenta due idrogeni, quindi V.O.=2, ci sei?

Vediamo altri esempi di V.O.:

  • per gli acidi: VO = numero di ioni H+ rilasciati per ogni molecola
  • per gli ossidi: VO = indice·valenza dell’ossigeno diviso indice dell’elemento x cambiato di segno
  • per i sali: VO = numero di cariche (+) o (-)
  • per gli idrossidi: VO = numero di ioni OHrilasciati
  • per le reazioni redox: VO = numero di elettroni scambiati nella semireazione

Una volta capito questo concetto è molto semplice calcolare la normalità, basterà utilizzare la formula:

N= M*V.O.

Facciamo un esempio:

Calcolare la normalità di una soluzione 0,1 M di H2SO4

L’uso della normalità, come unità di concentrazione, tende ormai ad essere abbandonato. Sopravvive nell’ambito delle titolazioni redox, dove risulta di comoda applicazione pratica, nell’utilizzo della formula C1*N1=C2*N2.

N= M*V.O.

La normalità della soluzione risulterà N= 0,1*2= 0,2 N

Tutto chiaro?!

Bene, ora che abbiamo visto gli argomenti del paragrafo tocca a te!

Sei pronto per entrare nel mondo delle concentrazioni con questo corso di chimica? togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.

Qui hai tutto quello che ti serve per iniziare bene il tuo percorso nel mondo della chimica e andare a the next level più velocemente.

Ora non perdere altro tempo e guarda queste lezioni fondamentali.

Al tuo successo.

Un abbraccio,

Jessica

 

1
Concentrazioni delle soluzioni ed esercizi: molarità, molalità e normalità
20 minuti

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 91 studenti
durata: 20 minuti
livello: scuole superiori