Grandi Guys, in questo paragrafo vediamo come si fanno le diluizioni in laboratorio con esercizi svolti!
Benvenuta/o alle prime lezioni di questo corso di chimica.
Ti chiedo di avere un po’ di pazienza…si tratta delle prime lezioni realizzate e quindi, in alcuni casi, potresti trovare qualche “difetto” tecnico…ma vedrai che nei prossimi capitoli troverai tutto decisamente migliorato.
In questo paragrafo del corso di chimica vediamo insieme come si fanno i calcoli per effettuare la diluizione di una soluzione a una data concentrazione.
Diluire una soluzione significa aggiungere a essa del solvente (generalmente acqua) in modo tale che la sua concentrazione diminuisca.
La diluizione è infatti una operazione che comporta l’aggiunta di solvente ad una soluzione in modo da portare il valore della sua concentrazione da un valore iniziale Ci ad un valore finale Cf (minore di Ci).
Questa operazione può sembrare complessa ma in realtà è molto semplice.
Vediamo subito un esempio:
Supponiamo di volere effettuare una diluizione 1 a 10, questo significa che andremo a ottenere una soluzione finale concentrata 1:10 rispetto alla soluzione di partenza.
Se ad esempio la soluzione di partenza (soluzione madre) presenta concentrazione Ci= 2M , dopo la diluizione avremo ottenuto una soluzione a concentrazione finale Cf= 0,2M .
Fin qui tutto chiaro? Bene, ora vediamo come si mette in pratica questo in laboratorio:
supponiamo di voler preparare 100 ml di tale soluzione concentrata 0,2 M.
La regola è molto semplice, diluizione 1:10 significa che il volume finale sarà costiuito da 1 parte di soluzione madre e 9 parti di solvente (acqua).
Quindi per effettuare la diluizione basta dividere il volume finale che si desidera preparare per 10 (perchè stiamo facendo una diluizione 1:10):
100/10=10 ml
Si prende un matraccio pulito e si versano all’interno 10 ml di soluzione madre e 90 ml di acqua.
E voilà… hai preparato la soluzione che ti serviva!
Se ora hai le idee confuse è normale, vedrai che guardando il video in cui ti mostro come fare sarà tutto più chiaro ;P
Ora tocca a te! Togli ogni distrazione, spegni il cellulare e riguarda i video più volte finchè tutto non sarà chiaro.
Ti aspetto nella videolezione, sei già un chimico 😛
Un abbraccio,
Jessica