Resi e Abbuoni: scritture di rettifica di acquisti e vendite illustrate in modo semplice

Ciao a tutti

A chi è rivolto questo paragrafo dedicato alla spiegazione del significato dei resi e degli abbuoni, ovvero delle scritture di rettifica delle operazioni di acquisto e vendita?

Il paragrafo e l’intero corso sono rivolti ai ragazzi delle scuole di Ragioneria, agli studenti universitari iscritti ai corsi della facoltà di Economia e, in generale, a tutti coloro che, per ragioni professionali o per semplice interesse, si avvicinano per la prima volta alla materia dell’economia aziendale.

Ho impostato come generico “livello di difficoltà” delle lezioni quello di “scuola superiore”, perché ritengo che gli argomenti trattati possano essere ben compresi ad ogni età, a partire da quella in cui si fa l’ingresso nelle scuole superiori.

 

Per una più efficace comprensione degli argomenti trattati, consiglio a tutti di seguire le lezioni in ordine, dall’inizio del programma e, in particolare, di prendere visione della prima lezione del corso, inserita nel primo paragrafo del primo capitolo e denominata “Le basi della contabilità e della partita doppia spiegate in modo semplice”, al cui interno vengono illustrati i concetti fondamentali per la comprensione della materia a partire da zero.

 

Il presente paragrafo include due lezioni:

 

1 Lezione: Resi e Abbuoni con note di credito e di debito di IVA: spiegazione semplice

In questa lezione vengono analizzati i seguenti argomenti:

Il significato di reso e di abbuono:

viene fornita una spiegazione dapprima sul concetto di reso di un prodotto acquistato da un’azienda e da questa ricevuto in condizioni diverse (non conformi) rispetto a quelle richieste nell’ordine effettuato (come nel caso di ricezione di un bene danneggiato), e successivamente sul concetto di abbuono di un prodotto acquistato da un’azienda a condizioni vantaggiose per il venditore (come nel caso di acquisto di grandi quantità di prodotto)

Le modalità di registrazione in contabilità dei resi e degli abbuoni:

vengono spiegate in modo semplice le modalità di registrazione di un reso e di un abbuono all’interno delle scritture contabili di un’azienda acquirente e viene illustrato il meccanismo della riduzione di credito IVA dell’azienda nei confronti dell’Erario come diretta conseguenza dell’effettuazione del reso o dell’ottenimento dell’abbuono

 

2 Lezione: Abbuoni attivi e passivi: qual è la differenza?

In questa lezione, dopo un breve ripasso sul significato dell’abbuono, viene spiegata la differenza tra abbuono attivo e abbuono passivo:

Abbuono attivo:

l’abbuono attivo consiste nella rettifica di un acquisto, ovvero nella riduzione di un costo sostenuto per l’acquisizione di un prodotto (o la fruizione di un servizio) e del relativo credito IVA maturato nei confronti dell’Erario, ed è registrato all’interno dei libri contabili di un’azienda acquirente

Abbuono passivo:

l’abbuono passivo consiste nella rettifica di una vendita, ovvero nella riduzione di un ricavo ottenuto per la cessione di un prodotto (o la fornitura di un servizio) e del relativo debito IVA maturato nei confronti dell’Erario, ed è registrato all’interno dei libri contabili di un’azienda venditrice

1
Resi e Abbuoni con note di credito e di debito di IVA: spiegazione semplice
1 ora
2
Abbuoni attivi e passivi: qual è la differenza?
8 minuti

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 6 studenti
durata: 1 ora e 10 minuti
video: 2
livello: università