Sulla botte di Pascal

Questo è un paragrafo sulla botte di Pascal. All’interno di questo capitolo denominato “equilibrio dei fluidi” troverete anche paragrafi sul concetto di pressione, principio di Pascal e legge di Stevino, sulla spinta idrostatica, sul principio dei vasi comunicanti, sul torchio idraulico, sulla misura della pressione atmosferica e l’esperimento di Torricelli.

botte di pascal

la botte di Pascal è un esperimento interessante: una botte piena di un certo liquido esplode semplicemente aggiungendo nella parte superiore un tubo che fa aumentare di poco la altezza complessiva della colonna di liquido; questo perché la pressione di una colonna di liquido non dipende da quanta acqua c’è ma da quanto vale l’altezza. Dunque è un fenomeno fisico legato alla legge di Stevino che andiamo qui a richiamare.

legge di stevino

La legge di Stevino dice che “la pressione dovuta al peso di un liquido è direttamente proporzionale alla sua densità ed all’altezza del liquido” Infatti questa legge ci permette di calcolare il valore della pressione di una colonna di liquido valutando la sua altezza e la sua densità. Se prendi per esempio un bicchiere d’acqua riempito per metà di acqua allora il valore della pressione alla base del bicchiere che l’acqua esercita sarà metà rispetto al valore che eserciterebbe se il bicchiere fosse completamente pieno d’acqua! Infatti l’altezza dell’acqua aumenta la pressione in maniera proporzionale. La pressione viene influenzata anche dal tipo di liquido che stiamo considerando: se riempiamo due bicchieri alla stessa altezza uno di acqua e l’altro di olio la pressione alla base del bicchiere di acqua sarà maggiore della pressione alla base del bicchiere di olio perché l’acqua è più densa dell’olio.    

1
Esercizio risolto sulla botte di Pascal
20

Questa sezione al momento non è attiva

aggiungi alla lista dei desideri
iscritti: 25 studenti
durata: 20 minuti
video: 1
livello: scuole superiori